6
Giorni
6
Notti
11
Località
Storia e
Arte

Sei giorni dedicati all'esplorazione del borgo di Maratea con il suo Gesù che richiama quello di Rio de Janeiro, Matera, Castelmezzano e Sasso di Castalda ove ubicato il Ponte Tibetano, Montescaglioso, Irsina, Miglionico, Lagopesole e il suo castello 2.0, i Laghi di Monticchio (ex vulcani orami spenti), Venosa e Melfi .Lasciatevi conquistare dai paesaggi caratteristici per vivere un'esperienza indimenticabile!

La Basilicata che non ti aspetti

1 Giorno

Maratea

L’escursione con guida di Maratea inizia da Monte San Biagio dove sorge la basilica di San Biagio, protettore della città di Maratea. Domina il monte la bianca statua del Redentore, simbolo di Maratea. Pranzo in trattoria. Pomeriggio partenza per la visita con guida di Colobraro“, il paese innominabile, il paese della jettatura. Il paese dove dimorano masciare, fattucchiere e monachicchi e dove ci si rivolgeva alla potenza guaritrice dell’affascino per scacciare il malocchio. Cena e pernottamento in hotel.

Maratea
shape
2 Giorno

Matera

L’itinerario alla scoperta di Matera inizia con il parco delle chiese rupestri con il belvedere di Murgia Timone per non perdersi la vista panoramica e suggestiva della città di Matera adagiata sui due anfiteatri naturali del Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Rientro a Matera e discesa nel Sasso Caveoso per comprendere il cambiamento di Matera da “vergogna d’Italia” a Capitale Europea della Cultura. Pranzo in trattoria a Matera. Proseguimento della visita con guida della “Matera del piano”. Cena e pernottamento in Hotel

Matera
shape
3 Giorno

Castelmezzano - Sasso di Castalda

Mattina visita con guida di Castelmeezzano arroccato tra le vette delle Dolomiti Lucane. Pranzo in agriturismo per scoprire i sapori della cucina lucana. Pomeriggio proseguimento per l’escursione guidata di Sasso di Castalda per vivere in prima persona l’emozione di camminare sul ponte tibetano “il ponte alla luna” sospesi 120 metri di altezza. I meno coraggiosi potranno vivere l’emozione dallo Sky-Walk. Cena e pernottamento in hotel.

Ponte alla Luna
shape
4 Giorno

Montescaglioso - Irsina

Mattina partenza per la visita guidata di Montescaglioso, Tutto ruota intorno alla maestosa e imponente abbazia di San Michele Arcangelo. Pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento per la visita con guida di Irsina, che custodisce la statua in pietra di Santa Eufemia attribuita ad Andrea Mantegna. Cena in trattoria a Matera. Dopo cena passeggiata per ammirare la magica atmosfera dei Sassi illuminati. Pernottamento in hotel.

Montescaglioso
shape
5 Giorno

Miglionico - Lagopesole - Monticchio

Mattina partenza per la visita con guida di Miglionico, dominato dalla mole del castello del Malconsiglio. Proseguimento per la visita guidata di Lagopesole e visita al maniero federiciano, l’ultimo dei castelli fatti erigere dall’imperatore del sacro romano impero. Pranzo in trattoria. Pomeriggio visita con guida ai laghi di Monticchio. Tra la folta vegetazione emerge la candida mole della Badia di San Michele. Cena e pernottamento in hotel.

Miglionico
shape
6 Giorno

Venosa - Melfi

Mattina visita con guida di Venosa importantissima colonia romana. La scoperta di Venosa inizia dal fascino millenario dell’ Incompiuta, bella e austera, cosi la volle il normanno Roberto il Guiscardo. Pranzo in trattoria. Nel pomeriggio visita con guida di Melfi, capitale del regno Normanno. La cittadina di Melfi è dominata dalla mole del castello federiciano che ospita all’interno il museo archeologico nazionale che racconta di genti raffinate che amavano il bello. Cena e pernottamento in hotel

Venosa

Contattaci

Mandaci un messaggio e ti risponderemo presto con le informazioni richieste